Page 50

Coibentazione_tecnica_21_2014_i

C 103 I rumori nei canali di aerazione e di climatizzazione sono provocati dagli stessi impianti di aerazione e di climatizzazione e dai ventilatori. I rumori aerodinamici vengono generati durante la distribuzione dell’aria, ad es. nei gomiti dei canali e nelle diramazioni, nonché in corrispondenza delle griglie di uscita e degli elementi installati nel canale stesso. I canali trasmettono il rumore da un locale all‘altro. Nella fase di progettazione dei canali all‘interno di un edificio si deve tenere presente che i canali di aerazione non trasportano solo aria ma anche rumori. I rumori possono essere classificati come segue. Rumori degli elementi costruttivi dell‘impianto di ventilazione, veri e propri rumori del canale. Rumori che al passaggio dei canali attraverso i locali rumorosi penetrano nei canali stessi, dai quali vengono trasmessi e così reimmessi nell‘ambiente. Rumori che vengono trasmessi da un locale all‘altro tramite i canali, sia tramite le luci di ammissione e di scarico che tramite le pareti dei canali. Isolamento acustico Il sistema di canali deve essere separato dalla fonte di rumore principale, il ventilatore, tramite componenti elastici, i cosiddetti compensatori. La trasmissione del rumore avviene tramite irradiazione diretta dalle pareti del canale o dalle parti terminali del canale oppure per via solida e aerea dalla centrale di climatizzazione. Per quanto concerne gli aspetti di protezione acustica occorre dunque migliorare l‘isolamento acustico sulle pareti del canale e ridurre la propagazione aerea del rumore attraverso il sistema di canali. SIA 181 «Protezione dal rumore delle costruzioni edilizie» «Rumore degli impianti domestici e di dispositivi fissi nell’edificio», vengono prescritti con valore vincolante i requisiti necessari per evitare i rumori. Rumori singoli Rumori continui Rumori funzionali Rumori di utenti Rumori funzionali e di utenti Sensibilità al rumore Valore del requisito LH bassa 38 dB(A) 43 dB(A) 33 dB(A) media 33 dB(A) 38 dB(A) 28 dB(A) alta 28 dB(A) 33 dB(A) 25 dB(A) Fonte SIA 181, sezione 3.2.3 La nascita del rumore e la capacità di diffusione delle condutture possono essere influenzate da adeguati provvedimenti. Quelli più efficaci sono però le misure di insonorizzazione sulle stesse condutture. Gli isolamenti termici e antincendio con lana di roccia determinano nella maggior parte dei casi anche un netto miglioramento dell’insonorizzazione. Istruzioni di montaggio Occorre evitare collegamenti rigidi. Nei punti di passaggio di condutture di aerazione e climatizzazione attraverso solai e pareti è consigliabile un disaccoppiamento delle vibrazioni meccaniche con lana di roccia. Le condutture vanno fissate con distanziatori elastici. Gli avvolgimenti di lamiera disposti esternamente dovrebbero essere eseguiti a tenuta stagna. Eventualmente aumentare gli spessori di lamiera per il rivestimento. In caso di requisiti elevati, impiegare della lamiera insonorizzata. www.flumroc.ch C Isolamento acustico Principi di progettazione tipo di rumore all’emissione (ambiente trasmittente) Prodotti: Conlit® Steelprotect Section con alluminio (F 110) Pannello isolante Flumroc T42 (F 115) Materasso a lamelle Flumroc FML 250 (F 120) Rockwool 133 EF (F 125) Pannello antincendio Flumroc FPI 700 (F 140) Pannello antincendio Flumroc FPI 700 con alluminio (F 145) Conlit® Ductrock 30 (F 150) Conlit® Ductrock 60 (F 155) Conlit® Ductrock 90 (F 160) Materasso antincendio Flumroc FMI 500 (F 170) FLUMROC AG, Postfach, CH-8890 Flums, Tel. 081 734 11 11, Fax 081 734 12 13 FLUMROC SA, Case postale 94, CH-1024 Ecublens, Tél. 021 691 21 61, Fax 021 691 21 66


Coibentazione_tecnica_21_2014_i
To see the actual publication please follow the link above