Gli edifici A e B di Casa Solaris a Niederuzwil ospitano un ristorante, un’unità di cura, un reparto per pa-zienti affetti da demenza e 70 unità abitative per anziani. L’intera superficie di questa…
Questa casa plurifamiliare costruita in legno è stata coibentata con lana di roccia svizzera. Il pannello iso-lante Flumroc LENIO ne riveste interamente le facciate e funge da pannello portaintonaco,…
La Uze AG ha completamente rinnovato e rimodernato l’Hotel Uzwil. Per l’isolamento termico esterno provvisto di intonaco l’architetto ha puntato sulla lana di roccia Flumroc. Gli elementi ondulati…
Per realizzare la facciata ventilata dell’edificio commerciale di nuova costruzione commissionato dalla Metrohm Schweiz AG sono stati impiegati gli indeformabili pannelli isolanti Flumroc DUO…
Dopo 53 anni era tempo di una ristrutturazione totale: dopo la ricoibentazione dell’involucro edilizio, la sostituzione delle finestre e un risanamento completo degli interni, la palazzina in via…
La scorsa primavera la Bartholet Seilbahnen ha fatto costruire un nuovo stabilimento per la produzione di cabine per teleferiche. Negli ultimi anni, l’accesso al mercato mondiale ha permesso…
A San Gallo è sorto un complesso residenziale che con il suo innovativo concetto energetico potrà fungere da punto di riferimento per il futuro. La Flumroc AG vi ha fornito un importante contributo…
L’edificio più alto di Pratteln porta anche la firma della Flumroc AG. L’azienda di Flums, infatti, si è occupata della coibentazione delle facciate del Ceres Tower realizzando su misura pannelli in…
Sopra il centro storico di San Gallo, sulla soleggiata collina Dreilinden, nell’ultima fila si ergono le nove case plurifamiliari della cooperativa edilizia Gess. Oltre a offrire una splendida vista…
Il Rotsee e per i vogatori cio che Wimbledon e per i tennisti. La mecca lucernese del canottaggio sfoggia un’infrastruttura nuova di zecca. Per coibentare la vasta infrastruttura sono occorsi 750…